I team impegnati nella 52 SUPER SERIES, il circuito mondiale di monoscafi leader al mondo, si ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta. Tutti con lo stesso e universale obiettivo: chiudere in bellezza.
I leader del circuito 2025, l’American Magic Quantum Racing di Doug DeVos, vantano un margine complessivo consistente, che lascia loro un compito relativamente semplice per assicurarsi il secondo titolo stagionale consecutivo. A Porto Cervo punteranno anche al quarto successo di tappa di fila.
Il team di Takashi Okura, Sled, sembra saldamente diretto al secondo posto overall, ma vorrebbe replicare l’eccezionale vittoria conquistata l’ultima volta che il circuito fece tappa in Costa Smeralda, quando la barca battente bandiera New York YC vinse cinque prove consecutive.
Italia vs Francia: un grande duello
Il confronto più avvincente di questa finale 2025 sembra essere la lotta per il terzo gradino del podio: da una parte l’italiana Alkedo Vitamina di Andrea Lacorte, nuovo arrivo nel circuito quest’anno; dall’altra l’all-French team di Jean Luc Petithuguenin su Paprec, che il mese scorso a Puerto Portals, Mallorca, ha ceduto il terzo posto proprio ad Alkedo. Le due barche arrivano al duello finale in Sardegna separate da appena 2,5 punti.
Nel frattempo, i team che non hanno brillato vogliono chiudere il 2025 con il loro miglior piazzamento stagionale. In quinta posizione overall, l’armatore-timoniere Harm Müller-Spreer con Platoon Aviation potrebbe ancora salire sul podio stagionale con una performance vincente, come già successo molte volte (non ultimo alla Royal Cup 2024 di Valencia).
Allo stesso modo, Shawn e Tina Kang con il loro Alpha+ arrivano in Sardegna freschi del primo piazzamento sul podio in assoluto. Una replica del risultato consoliderebbe la loro scalata in classifica.
Entry list agguerrita
Phoenix, la barca battente bandiera sudafricana di Hasso e Tina Plattner, torna al circuito in Sardegna, navigando con una formazione da “dream team australiano” composta da Tom Slingsby, Kyle Langford e Will Ryan a poppa.
Ciò significa che ci saranno ben 13 team TP52 in rappresentanza di dieci nazioni, schierati sul molo dello YCCS. Lunedì 22 settembre si svolgerà la giornata ufficiale di prove libere, mentre le regate a punti si svolgeranno da martedì a sabato 27 settembre. Come da tradizione a settembre, sul fronte meteo può succedere di tutto: maestrale o bonaccia. L’unica costante è lo scenario mozzafiato: imponenti montagne rocciose e isolotti formano una delle location più suggestive al mondo.
American Magic Quantum Racing: DeVos torna al timone
A bordo della championship leader American Magic Quantum Racing, l’owner-driver Doug DeVos tornerà al timone per la prima volta da Saint Tropez, a maggio.
“Questo cambiamento nell’afterguard è qualcosa per cui ci siamo preparati. Con Harry Melges e Victor Diaz de Leon impegnati nella strategia, Sara alla navigazione, tutti che forniscono input a Terry, e Doug che è un timoniere molto esperto, credo che abbiamo il potenziale per essere un’unità tattica davvero forte. I primi giorni di allenamento serviranno a sistemare le sottigliezze nel circuito di comunicazione e a scrollarci di dosso un po’ di ruggine. L’aspettativa, come gruppo, è che miglioreremo ogni giorno.”
L’allenatore James Lyne sottolinea:
“È sempre bello riavere Doug: porta concentrazione e leadership nel nostro gruppo. C’è una chiarezza di intenti nel modo in cui vogliamo eseguire i nostri processi e le comunicazioni in questa regata. Come team, abbiamo fatto grandi progressi quest’anno su come navighiamo, in modo che ogni giorno di regata sia determinato da come affrontiamo quel giorno.”
Sled punta al bis del 2019
Il team Sled di Takashi Okura è pronto a interrompere l’imbattibilità di American Magic. Il trimmer della randa e project manager Don Cowie crede di avere le competenze e la barca giusta:
“La barca è buona e possiamo aspettarci vento. American Magic è il team da battere, molto forte, ma è sempre difficile batterli fuori stagione. Dobbiamo continuare a spingere.”
Il calore di casa per Alkedo
L’armatore-timoniere Andrea Lacorte ha goduto e beneficiato quest’anno del supporto degli appassionati tifosi italiani, molto più di quanto avesse immaginato. Vincere una regata è un obiettivo realistico, ma il terzo posto overall sarebbe il sogno per un team nato solo a maggio a Saint Tropez.
Non avranno lo stratega portoghese Alvaro Marinho, ma accolgono l’americano Nevin Snow, già in regata con American Magic.
“Abbiamo già ottenuto più di quanto avremmo mai potuto sperare, quindi il terzo posto assoluto sarebbe la soddisfazione più grande di tutte. Abbiamo sentito tantissimo supporto: persone appassionate che ci chiamano e ci scrivono messaggi, c’è un enorme entusiasmo e seguono tutte le regate in diretta streaming. Per noi è molto importante e rappresenta una grande responsabilità: vogliamo concludere con un risultato di cui essere orgogliosi, sia per noi che per chi ci sostiene.” — racconta con entusiasmo Matteo De Luca, prodiere e project manager di Alkedo.
Il vento che piace ai francesi
I rivali francesi del team Paprec puntano a condizioni di vento forte, come quelle incontrate a Cascais durante il Rolex TP52 World Championship, dove conclusero secondi per un solo punto.
“Sembriamo andare meglio con la brezza: ci sentiamo a nostro agio nella gestione della barca e stiamo navigando in modo più efficace. Riusciamo a raggiungere la velocità più facilmente, mentre con vento leggero forse non abbiamo ancora trovato il miglior assetto. L’obiettivo è salire sul podio, riconquistare il terzo posto. A inizio stagione puntavamo alla top five, ma essendo stati terzi per gran parte dell’anno, ora quello è il nostro traguardo.” — racconta Stéphane Névé, trimmer della randa di Paprec.
Platoon Aviation in risalita
Platoon Aviation, di Harm Müller-Spreer, reduce da un’ottima prestazione a Puerto Portals il mese scorso, punta a sfruttare quel momentum a Porto Cervo e a conquistare almeno il secondo podio stagionale.
“Abbiamo avuto una stagione davvero altalenante. Nella seconda metà della regata a Portals abbiamo trovato la giusta forma, abbiamo navigato bene e quindi dobbiamo continuare da quel punto. Ora siamo fiduciosi, come lo siamo stati per tutta la stagione, ma adesso dobbiamo mettere tutto insieme e performare come squadra. A Portals abbiamo avuto i nostri momenti, anche se ci sono ancora alcune andature in cui non ci sentiamo del tutto sicuri con la barca. Però penso che, se navighiamo bene, possiamo ottenere un buon risultato.” — sottolinea Ross Halcrow, trimmer di Platoon Aviation, con esperienze in America’s Cup e Ocean Race.
Gladiator vuole chiudere il cerchio
Gladiator di Tony Langley, vincitore della regata d’apertura a Saint Tropez lo scorso maggio, punta a chiudere la campagna 2025 con un risultato di prestigio, soprattutto dopo il deludente undicesimo posto ottenuto a Puerto Portals.
“Non credo che l’ultima regata rifletta davvero il livello del nostro team. Alcuni piccoli dettagli o errori che abbiamo commesso ci hanno penalizzato nei risultati, quindi abbiamo qualcosa da dimostrare a noi stessi: siamo un team migliore di quanto mostrato dai risultati dell’ultima regata. Abbiamo una buona opportunità per chiudere la stagione in bellezza e lasciare questa annata con sensazioni positive per il futuro. Tutti noi stiamo già iniziando a pensare alla prossima stagione, e in questo senso dobbiamo migliorare: siamo migliori di quanto abbiamo mostrato a Puerto Portals.” — conclude Guillermo Parada, tattico di Gladiator, che nel 2019 vinse il titolo con Azzurra proprio a Porto Cervo, l’ultima volta che la 52 SUPER SERIES si è corsa in Sardegna.
Segui il live stream di ogni race su https://www.youtube.com/user/52SuperSeries
52 SUPER SERIES circuit standings after four of five regattas
1. American Magic Quantum Racing, USA, Doug DeVos, 18+23+42+38 = 131
2. Sled, USA, Takashi Okura, 13+58+51+50 = 172
3. Alkedo, ITA, Andrea Lacorte, 28+49+61+59 = 197
4. Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin, 23,5+ 63+43+70 = 199,5
5. Platoon Aviation, GER, Harm Müller-Spreer, 36+44+63+64 = 207
6. Alpha+, HKG, Shawn & Tina Kang, 21,5+68+71+54 = 214,5
7. Vayu, THA, Whitcraft Family, 27+68+65+61 = 221
8. Alegre, GBR, Andy Soriano, 30+71+62+66 = 229
9. Provezza, TUR, Ergin Imre, 30+64+81+70 = 245
10. Gladiator, GBR, Tony Langley, 12+120+63+79 = 274
11. Phoenix, RSA, Tina & Hasso Plattner, 48+69+60+130 = 307
12. Crioula, BRA, Eduardo & Renato Plass, 28+120+120+71 = 339
13. Teasing Machine, FRA, Eric de Turckheim, 48+73+120+104 = 345